Nuove norme con la DGR 53 del 27/01/2014
La Legge Regionale n° 22/2011, approvata dopo gli eventi alluvionali del marzo 2011, tratta, al Capo II, l’assetto idrogeologico del territorio e dispone:
– per “gli strumenti di pianificazione del territorio e loro varianti da cui derivi una trasformazione in grado di modificare il regime idraulico” l’esecuzione di una “verifica di compatibilità idraulica (V.A.I.)” (art. 10 – commi 1 e 2);
– la previsione di misure compensative rivolte al perseguimento “dell’invarianza idraulica (V.I.I.)” per “ogni trasformazione del suolo che provochi una variazione di permeabilità superficiale” (art. 10 – comma 3);
Con successiva Deliberazione della Giunta Regionale (D.G.R.) n. 53 del 27/01/2014 si sono stabilite, ai sensi dell’art. 10 – 4° comma della L. R. n° 22/2011, le modalità operative e le indicazioni tecniche per la individuazione delle misure compensative rivolte al perseguimento dell'invarianza idraulica nelle trasformazioni del suolo ed è stato imposto il rispetto delle stesse in tutti i titoli abilitativi edilizi relativi a trasformazioni del suolo e comportanti variazioni della permeabilità superficiale.
In tal caso è necessario allegare la dichiarazione di verifica-asseverazione redatta da tecnico abilitato e riportata in appendice alla delibera stessa.
Si allegano inoltre le Linee Guida Generali (esplicative, ma non vincolanti) per lo sviluppo della verifica di compatibilità idraulica (V.C.I.), di invarianza idraulica (V.I.I.) e per la mitigazione del rischio idraulico in aree inondabili, obbligatorie ai sensi della L.R. 22/2011.
DGR_053_2014_sulla_Invarianza_Idraulica
DGR_053_2014_Lineeguida_Allegato_A
DGR_053_2014_Lineeguida_Allegato_B
DGR_053-2014_Lineeguida_Allegato_C
Comments are closed.