AVVISO – Dal 01 ottobre 2021, le pratiche sismiche relative a “interventi privi di rilevanza” devono essere inoltrate al SUE e avvenire contestualmente alla presentazione dei titoli abilitativi.

Con D.G.R. n. 975 del 02/08/2021, la Regione Marche ha approvato le nuove “Linee Guida” per la disciplina che regola la presentazione delle pratiche sismiche, attribuendo parte delle competenze ai Comuni.

In particolare, agli uffici dell’U.O. Edilizia Privata è stata attribuita la competenza a ricevere le pratiche sismiche relative agli “interventi privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità, che non dovranno pertanto essere più presentate all’ex Genio Civile.

Tutta la documentazione dovrà essere allegata al titolo abilitativo edilizio (CILAS, CILA, SCIA o PdC , ecc.), al momento della sua presentazione/inoltro al SUE tramite il portale Web dedicato.

I titoli abilitativi, comportanti opere sismiche relative agli “interventi privi di rilevanza”, dovranno essere corredati della seguente documentazione:

1) Relazione di asseverazione, a firma del progettista strutturale, in cui si assevera che l’opera è priva di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, in quanto l’intervento ricade in una delle ipotesi indicate negli elenchi A e B della succitata DGR n.975/2021 (Nelle more dell’aggiornamento della modulistica di cui alla DGR n. 670/2017 e DGR n. 1051/2017);

2) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA (STRUTTURALE), a firma di tecnico progettista strutturale e D.L., contenente le informazioni relative alla tipologia della costruzione o del manufatto, le dimensioni dell’intervento proposto, la destinazione d’uso ed il contesto in cui viene realizzato, indicando espressamente a quale ipotesi indicata negli elenchi A e B si fa riferimento. Occorre valutare e dimostrare analiticamente che siano rispettati i limiti di carico prescritti ed ogni altro requisito o condizione indicati nei medesimi elenchi, nonché eseguire le necessarie verifiche di stabilità;

3) RELAZIONE GEOTECNICA e RELAZIONE GEOLOGICA (ove necessario);

4) ELABORATO GRAFICO (STRUTTURALE), a firma del progettista strutturale e D.L., quotato, comprensivo di piante e sezioni.

Per gli elaborati grafici illustranti il progetto architettonico si farà riferimento a quelli allegati al titolo abilitativo edilizio.

Si raccomanda, ai fini del rilascio dell’Attestazione di Avvenuto Deposito da parte del Comune, di riportare nella descrizione dell’intervento indicata sui modelli di inoltro dei Titoli Abilitativi Edilizi la seguente specifica: “…… nonché deposito strutturale per interventi privi di rilevanza ”.

Si ricorda che al termine de i lavori strutturali il D.L. dovrà depositare, al SUE e tramite il portale Web, la “Dichiarazione di regolare esecuzione”.

Per ulteriori specifiche e per l’elenco puntuale degli interventi classificati come “interventi privi di rilevanza”, si rimanda all’art.9, pagg.21, 22, 23, 24, 25, 26 e pag.36 delle Linee Guida allegate alla succitata D.G.R., scaricabile dal sito istituzionale della Regione Marche:  http://www.norme.marche.it/attiweb/sear chDelibere.aspx

Nel caso in cui siano contestualmente previsti anche interventi “rilevanti” o di “minore rilevanza” la pratica strutturale dovrà essere presentata esclusivamente al competente ufficio regionale.

D.G.R. n. 975 del 02/08/2021

Allegato A – linee guida

Relazione di asseverazione

Modulo Richiesta Permesso Costruire DGR1051-2017 (con DGR975-2021)

Modulo SCIA Alternativa DGR670-2017 (con DGR975 2021)

Modulo Segnalazione Certificata Inizio Attività DGR670-2017 (con DGR975 2021)

(https://www.urbanisticatolentino.it/modello-di-asseverazione-per-gli-interventi-strutturali-privi-di-rilevanza/)

 

Comments are closed.